To read this in English, click here.
Il nostro ultimo progetto su cui abbiamo lavorato durante le lezioni di English through Art riguarda i graffiti.
I graffiti decorano i muri delle nostre città. Alcuni li considerano decorativi, altri delle brutture. In ogni caso è una forma d’arte e abbiamo pensato che i bambini si sarebbero divertiti e avrebbero facilmente creato qualcosa di proprio con questo stile.
Abbiamo visto alcuni street artists per ispirarci , alcuni famosi come Bansky, la cui identità è sconosciuta, che con le sue opere cerca di farci riflettere come in questa opera fatta sulla barriera di separazione israeliana:

via palestiiinee
Abbiamo anche visto le opere dell’artista italiana Monica Cuoghi, le cui opere si possono vedere in molte città;
- via bologna.repubblica.it
e molte opere di artisti anonimi.

via paesesera
Milano, Stazione di Lambrate.
Il nome dei writer (gli autori dei graffiti) spesso diventa un’opera di per sè: scritta decorata e colorata che invade tutta la superficie.

via apkhub
Abbiamo proposto ai ragazzi di decorare la copertina del proprio sketchbook con il loro nome in stile graffiti, usando i colori acrilici e i pennelli.
Prima di rimboccarci le maniche e dipingere, i ragazzi hanno giocato a smontare e rimontare le parole che hanno imparato attraverso uno Scarabeo creato con diversi fonts in stile graffiti (così hanno potuto prendere confidenza con diversi tipi di scritte). Potete provare anche voi*:
I ragazzi poi hanno schizzato il proprio nome e con l’iniziale hanno sperimentato diversi modi di decorarlo e colorarlo.
Prossimamente vi mostreremo gli splendidi risultati.
*la parola è GRAFFITI.